Cosa prevedono gli articoli 169 e 170 del Codice della Strada sul trasporto di animali domestici
La presenza di cani, gatti e altri animali domestici è una costante sempre più diffusa nelle famiglie italiane.
Ed è anche per questo che è importante sapere come fare per viaggiare con loro in totale sicurezza e nel rispetto della Legge.
Per la loro costituzione e caratteristiche, infatti, gli animali non sono paragonabili agli uomini per quel che riguarda il trasporto in auto e per viaggiare con gli animali domestici devono essere messe in atto una serie di precauzioni che tutelino la sicurezza di tutti i passeggeri.
- Indice articolo
- Articolo 169 Codice della Strada: quali sono le regole per il trasporto degli animali in auto
- Panoramica su trasportini e kennel, rete divisoria e cintura di sicurezza
- Quali sono le sanzioni per trasporto errato
- Approfondimento sul trasporto di animali domestici in moto
- Breve guida al trasporto di altri animali domestici oltre ai cani
- Link esterni di approfondimento
- Vuoi una consulenza legale?
Articolo 169 Codice della Strada: quali sono le regole per il trasporto degli animali in auto
Il primo comma dell’articolo 169 del Codice della Strada, “Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore“, dispone che in tutti i veicoli il conducente debba avere la “più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida”.
È quindi questo il primo elemento da cui partire per comprendere le disposizioni utili per viaggiare in auto con gli animali.
In questo senso, quindi, il comma 4 precisa che la sistemazione di tutti i passeggeri deve avvenire in modo tale non solo da consentire tutti i movimenti del conducente, ma anche da non impedirgli la visibilità e, ancora, sia il conducente che i passeggeri non devono “determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo”.
L’articolo 169 del Codice della Strada consente il trasporto di animali, ma solamente di animali domestici e a condizione che vengano custoditi in apposite gabbie e contenitori o nel vano posteriore al posto di guida diviso con apposita rete o altro mezzo idoneo.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Panoramica su trasportini e kennel, rete divisoria e cintura di sicurezza

Come previsto dal Codice della Strada ci sono degli appositi accorgimenti da dover osservare per consentire il corretto trasporto degli animali domestici all’interno dell’automobile.
Questo, va precisato, è finalizzato ad assicurare al conducente la libertà di movimento e la visibilità necessarie, ma anche a tutelare la sicurezza
degli animali.
Per viaggiare con il proprio amato animale esistono diverse soluzioni: trasportino, gabbiette, kennel, rete e cinture di sicurezza.
Il trasportino, le gabbiette o il kennel sono degli appositi dispositivi nei quali far alloggiare il cane o il gatto, da sistemare sui sedili posteriori dell’automobile o nel bagagliaio, di modo da assicurare al nostro piccolo amico uno spazio protetto e sicuro.
Nonostante il nome spesso fuorviante questi dispositivi non servono a ingabbiare o rinchiudere i nostri compagni di viaggio a quattro zampe, ma a proteggerli in caso di incidente e a consentirgli un viaggio il più comodo, confortevole e sereno possibile.
La scelta tra un trasportino, un kennel o una gabbietta dipende da diversi fattori, come il tipo e le caratteristiche dell’animale (peso e dimensione), da quelle del dispositivo (materiale e tipologia di chiusura) e, ancora, dal tipo di omologazione per il proprio mezzo di trasporto.
In alternativa, come previsto dal Codice della Strada, è possibile utilizzare una rete divisoria che separi il vano anteriore dell’automobile da quello
posteriore nel quale sistemare il proprio animale domestico.
Il vantaggio della rete divisoria è che consente di trasportare animali di taglia più grande che non entrano o che sarebbero sacrificati all’interno del trasportino/kennel/gabbietta e di assicurargli maggior spazio libero.
Ne esistono diversi modelli, da quelli più semplici che rappresentano solo una divisione, a quelli più specifici che prevedono anche una pettorina con la quale avvolgere l’animale per proteggerlo dagli sbalzi della guida e dagli urti in caso di eventuale incidente.
Per garantire all’animale il massimo della sicurezza è possibile utilizzare anche le cinture di sicurezza, appositamente studiate per i nostri migliori amici e reperibili in qualsiasi negozio di animali, che possono essere impiegate per i cani di qualsiasi taglia.
È però doveroso precisare che l’uso delle cinture non si sostituisce a quello della rete e che questa va sempre prevista nel caso in cui
l’animale non fosse sistemato all’interno di un trasportino o di un dispositivo chiuso similare.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Quali sono le sanzioni per trasporto errato

Il comma 10 dell’articolo 169 del Codice della Strada stabilisce le sanzioni previste per chi viola la normativa sul trasporto degli animali. Qualunque trasgressione a quanto previsto dalla legge è soggetta a sanzione amministrativa che va da un minimo di 87€ a un massimo di 344€
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Approfondimento sul trasporto di animali domestici in moto
Se l’articolo 169 si occupa del trasporto di persone, animali e oggetti su veicoli a motore l’articolo successivo disciplina il Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote.
Sulle moto, quindi, il trasporto di animali è consentito, come specificato nel comma 5, ma a condizione che esso avvenga in modo che gli animali siano “custoditi in apposita gabbia o contenitore” e che questi siano saldamente assicurati al veicolo e non sporgano “lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri” e che non riducano o impediscano la visibilità al conducente.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Breve guida al trasporto di altri animali domestici oltre ai cani

L’articolo 169 e 170 del Codice della Strada si occupano di disciplinare il trasporto degli animali domestici, l’unico consentito dalla Legge.
Ma quali sono gli animali domestici? È possibile trasportare animali diversi dai cani e dai gatti?
Sì, ed è il Regolamento CE 998/2003 che definisce che gli animali domestici, meglio detti animali da compagnia, sono cani e gatti, ma anche furetti, conigli e roditori domestici, pesci tropicali decorativi, rettili, anfibi, invertebrati e uccelli, fatta eccezione per alcuni volatili e specie particolari.
Per tutti questi animali domestici valgono le regole viste, per cui il trasporto in auto è consentito ma solamente tramite appositi contenitori che non costituiscano un intralcio alla guida del conducente e garantiscano la loro sicurezza.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Link esterni di approfondimento
Vuoi una consulenza legale?
Avvocato Ritiro Patente è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza