Guidare con occhiali e lenti si può! Ecco quali sono i requisiti fisici da rispettare e cosa prevede il Codice della Strada
Per mettersi alla guida di un veicolo è necessario essere in possesso di alcuni specifici requisiti psicofisici.
Questi riguardano l’udito, l’utilizzo degli arti e la capacità di reazione che, tra l’altro, non deve essere alterata dall’assunzione di alcol o droghe.
L’altro requisito fisico indispensabile è quello legato alla vista.
Nello specifico per ottenere il rilascio o il rinnovo della patente A e B è necessario che il conducente abbiamo almeno 7/10 complessivi di vista con almeno 2/10 dall’occhio che vede di meno.
Per raggiungere questa condizione è possibile anche avvalersi di strumenti di correzione della vista, quali occhiali e lenti a contatto.
La capacità visiva comprende anche la sensibilità al contrasto, all’abbagliamento, il campo visivo e la visione crepuscolare.
Per questo motivo in sede di rilascio o rinnovo della patente viene eseguita la visita oculistica.
- Indice articolo
- Cosa si intende con il codice 01 sulla patente
- I differenti altri codici (01 – 02- 03 – 04 – 05 – 06) e cosa significano
- Quali sono le sanzioni per chi guida senza occhiali o lenti quando ha l’obbligo
- Cosa succede in caso di sinistro
- Cosa succede in caso di recidiva
- Ci sono eccezioni?
- Link esterni di approfondimento
- Vuoi una consulenza legale?
Cosa si intende con il codice 01 sulla patente
Chi utilizza occhiali da vista o lenti a contatto per raggiungere i requisiti di vista previsti dalla legge ha l’obbligo di indossarli durante la guida, e tale obbligo è riportato sulla patente.
L’articolo 173 del Codice della Strada, infatti, disciplina l’uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida; nel primo comma si specifica come il conducente al quale è stata prescritta l’integrazione alle proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali l’utilizzo di lenti o altri determinati apparecchi “ha l’obbligo di usarli durante la guida”.
L’obbligo di utilizzo degli occhiali e delle lenti a contatto è indicato con il codice 01 sulla patente di guida e fa riferimento proprio alla “Correzione della vista e/o protezione degli occhi”.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
I differenti altri codici (01 – 02- 03 – 04 – 05 – 06) e cosa significano
Sulla patente di guida in riferimento alle condizioni fisiche e anatomiche di ogni conducente possono essere riportati altri codici che prescrivono gli obblighi da ottemperare per potersi mettere alla guida.
Per ogni codice sono previsti poi dei sottocodici che specificano ogni singola condizione.
Il codice 01, per esempio, può essere seguito da un altro codice 01, divenendo quindi 0101, per l’uso dei soli occhiali, dal codice 02 per l’uso delle lenti a contatto, dal codice 03 per l’uso di occhiali protettivi, dal codice 04 per l’uso di lenti opache, dal codice 05 per l’uso dell’occlusore oculare e dal codice 06 per l’uso di occhiali o lenti a contatto.
A titolo informativo gli altri codici inerenti a condizioni fisiche del conducente sono: il codice 02 che riguarda l’utilizzo di apparecchi acustici o di aiuto alla comunicazione e il codice 03 per l’uso di “protesi/ortosi per gli arti”.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Quali sono le sanzioni per chi guida senza occhiali o lenti quando ha l’obbligo

L’articolo 173 al comma 3-bis precisa che chiunque non rispetti gli obblighi previsti, quindi di indossare quanto indicato nel codice riportato sulla patente di guida, è soggetto a una sanzione amministrativa che va da un minimo di 165€ a un massimo di 660€.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Cosa succede in caso di sinistro
Nel caso in cui si provocasse un incidente e dagli accertamenti emergesse il mancato rispetto dell’obbligo di indossare gli occhiali o le lenti a contatto, si può andare incontro al mancato risarcimento da parte della propria compagnia assicurativa.
Anzi, la stessa compagnia può applicare il diritto di rivalsa richiedendo quanto versato alla parte lesa in quanto l’assicurato ha avuto un comportamento negligente.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Cosa succede in caso di recidiva
Sempre il comma 3-bis dell’articolo 173 del Codice della Strada precisa che in caso di recidiva, ovvero se si commette un’ulteriore violazione nell’arco di un biennio, si è soggetti anche alla pena accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo di tempo da 1 a 3 mesi.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Ci sono eccezioni?

Trattandosi di un elemento indispensabile per garantire una guida sicura non sono previste eccezioni all’obbligo di indossare occhiali o lenti a contatto così come indicato dal relativo codice sulla propria patente di guida.
L’unica possibilità prevista è quella di richiedere l’annullamento dell’obbligo, laddove sussistano i requisiti.
Questa possibilità si concretizza nel caso in cui vi fosse una regressione della patologia visiva o, più frequentemente, ci si sottoponesse a un intervento chirurgico di correzione del difetto visivo.
In questi casi o si attende la normale scadenza della patente di guida e successivamente ci si sottopone alla relativa visita per il rinnovo, oppure si può richiedere comunque una nuova visita tramite la quale accertare la nuova capacità visiva e trasmettere il referto, tramite l’oculista stesso, agli organi competenti che provvederanno ad aggiornare la patente.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Link esterni di approfondimento
Vuoi una consulenza legale?
Avvocato Ritiro Patente è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza