Ti hanno ritirato la patente per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti?

Avvocato Ritiro Patente Brescia

Se quello di cui hai bisogno è riottenere la tua patente di guida, il nostro team di legali è pronto ad analizzare il tuo caso e ad affiancarti in ogni step del processo di recupero della tua licenza di guida.

Perchè contattarci?Clicca il bottone e scopri per cosa possiamo aiutarti
Avvocato Federico Magnante | Esperto in ritiro patente

Federico MagnanteAvvocato specializzato in diritto penale

Rapidità

Max 24 ore per essere contattato

Specialisti

Preparazione altamente specifica

Esperienza

+700 persone soddisfatte

STEP 1

Organizziamo un incontro e conosciamoci

Cerchiamo per te il legale perfetto che possa affiancarti in maniera ottimale e con cui tu possa sentirti a tuo agio.
Potrai decidere se incontrarlo online o in studio.

STEP 2

Studiamo e analizziamo la tua situazione

Non esistono mai due casi uguali perché le circostanze cambiano ogni volta, per questo motivo abbiamo a cuore ogni singola persona che entra nei nostri studi e gli offriamo consulenze e servizi su misura.

STEP 3

Avrai sempre qualcuno al tuo fianco

Sappiamo quanto un processo legale possa essere pesante da affrontare, per questo non dovrai mai preoccuparti di doverlo gestire da solo. Resteremo al tuo fianco fino alla chiusura del tuo caso.

Su cosa possiamo aiutarti


Guida in stato di ebbrezza

(Premi il box con la domanda per leggere la risposta)

1) Quali sono le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza?

Se un soggetto guida in stato di ebbrezza sono previste alcune sanzioni, sia di natura amministrativa che penale. L’entità della sanzione varia a seconda del tasso alcolemico, ma in caso di soggetto neopatentato, ovvero con meno di tre anni di patente, non è prevista alcuna tolleranza.

Se il tasso alcolemico varia dagli 0,5 agli 0,8 g/l la patente viene sospesa per 3-6 mesi e la sanzione amministrativa varia dai 532€ ai 2127€. Se il tasso alcolemico è di 0,8-1,5 g/l la patente viene sospesa fino ad un anno e la sanzione amministrativa è di 800-3200€. In caso di tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l il periodo di sospensione è aumentato a due anni, la sanzione amministrativa va dai 1500€ ai 6000€ ed è inoltre previsto l’arresto da 6 mesi ad un anno. In questo ultimo caso è inoltre prevista la confisca dell’automobile.

APPROFONDIMENTI: Art 186 cdsArt 186 bis cds

2) Cosa succede se ho fatto un incidente mentre ero alla guida in stato di ebbrezza?

La guida in stato di ebbrezza può sfociare in un incidente stradale ed in questo caso il conducente andrà incontro a sanzioni penali, accessorie ed amministrative raddoppiate.

Ulteriore sanzione è il fermo amministrativo dell’automobile per 180 giorni, che non è disposto solo qualora l’auto appartenga ad un terzo e non al conducente.

Se il conducente provoca omicidio stradale e viene rilevato nel suo sangue un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è prevista revoca della patente.

3) È possibile estinguere il reato di guida in stato di ebbrezza coi lavori socialmente utili?

Il conducente che con la sua condotta si è reso responsabile di un incidente stradale non può estinguere il reato facendo lavori socialmente utili.

Qualora invece non si fosse verificato nessun incidente, esiste la possibilità di convertire la pena pecuniaria in Lavori di Pubblica Utilità e di far corrispondere ogni giorno di lavoro a 250€ di sanzione.

4) Come riottenere la patente in seguito al ritiro?

Per ottenere di nuovo la patente a seguito di un ritiro bisogna rivolgersi ad un avvocato specializzato che dopo aver analizzato la situazione darà inizio al procedimento di recupero, facendo ricorso in caso di ingiuste sanzioni o dinanzi al Giudice di Pace.

Guida sotto effetto di stupefacenti

(Premi il box con la domanda per leggere la risposta)

1) Quali sono le sanzioni per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti?

La guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti viene punita in Italia con un’ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e con l’arresto da un minimo di sei mesi a un massimo di un anno. Questa condotta viene punita inoltre con la sospensione della patente di guida, che va da un minimo di un anno a un massimo di due anni.

Sono previsti in realtà dei casi particolari in cui la durata della sospensione della patente di guida può essere prolungata. Nello specifico la sospensione della patente viene raddoppiata se il conducente ha guidato un veicolo intestato a terzi o se si è reso responsabile di un incidente stradale.

Mentre per la guida in stato di ebbrezza la legge italiana prevede una soglia minima oltre la quale si configura reato, lo stesso non si può dire della guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope. In questo caso infatti è necessario accertare le condizioni del soggetto che si è messo al volante volta per volta.

2) Come avviene l’accertamento per guida sotto sostanze stupefacenti e cosa succede se rifiuto di sottopormici?

È il Pubblico Ufficiale che può far scattare l’accertamento dello stato tossicologico del conducente nel momento in cui dovesse sospettare che egli si sia messo alla guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope. Per l’accertamento sarà necessario recarsi in un luogo appropriato, che può essere un ambulatorio adibito o un’autoambulanza, e sarà necessaria la presenza di personale sanitario autorizzato a eseguire questi test.

Si ricorda che per il conducente non vi è l’obbligo di sottoporsi all’accertamento sanitario. Il guidatore può infatti rifiutarsi, accettando però di ricevere le sanzioni che sono previste per chi guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico di 1,5. Le sanzioni previste sono dunque un’ammenda che va dai 1.500 ai 6.000 euro e l’arresto che va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 1 anno.

3) É possibile estinguere il reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope coi lavori socialmente utili?

La legislazione italiana dà la possibilità di estinguere il reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti svolgendo dei lavori socialmente utili. Il riferimento legislativo è l’articolo 187 del Codice della Strada, il quale prevede che il conducente che si è reso responsabile di guida sotto sostanze psicotrope chieda di svolgere dei lavori di pubblica utilità (LPU).

Il trasgressore può dunque chiedere che venga applicata la sanzione sostitutiva, effettuando un giorno di LPU per ogni 250 euro di sanzione amministrativa o per ogni giorno di detenzione derivante dalla sua condotta illecita. La conversione della sanzione amministrativa e della pena detentiva in giornate di lavori di pubblica utilità è la stessa che viene applicata in caso di conducente colto a guidare in stato di ebbrezza.

APPROFONDIMENTI: Art 187 cds

4) La marijuana è considerata al pari di altre sostanze stupefacenti?

Si definisce sostanza stupefacente una sostanza capace di generare sul nostro organismo un effetto di allucinazione, stordimento e smarrimento. Nella definizione non viene fatta menzione all’origine della sostanza, non fa differenza dunque che essa sia di origine naturale o sintetica. Dal momento che i cannabinoidi sono in grado di provocare queste sensazioni, la marijuana deve essere considerata una sostanza stupefacente.

Per chi si mette alla guida sotto l’effetto di marijuana sono previste quindi le medesime sanzioni per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti. Sono previste nello specifico un’ammenda tra i 1.500 euro e i 6.000 euro, l’arresto da sei mesi a un anno, la sospensione della patente da un anno a due anni e la riduzione di dieci punti.

Eccesso di velocità

(Premi il box con la domanda per leggere la risposta)

1) Quali sono e come variano le sanzioni per eccesso di velocità?

Le sanzioni per eccesso di velocità variano a seconda del superamento del limite e dell’orario in cui viene commessa l’infrazione. Se l’infrazione è commessa tra le 22 e le 7 del mattino la sanzione amministrativa prevista viene maggiorata di ⅓ e può essere ridotta solo se pagata entro 5 giorni. Sotto i 10 km/h è prevista tolleranza ma al di sopra di tale soglia vi sono sanzioni amministrative, a cui nei casi più gravi si aggiunge la perdita di punti dalla patente fino ad arrivare alla sospensione della stessa, che può andare da 1 a 3 mesi nel caso di superamento del limite compreso tra i 40 km/h ed i 60 km/h, e da 6 a 12 mesi quando il limite viene superato di oltre 60 km/h.

2) Come faccio se mi è stata ritirata la patente per eccesso di velocità ma devo obbligatoriamente guidare per andare al lavoro?

Chi ha la patente sospesa ma deve necessariamente guidare per recarsi al lavoro può, entro 5 giorni dal momento dell’avvenuto ritiro, fare richiesta al prefetto per ottenere un permesso speciale che gli consente di guidare per un certo numero di ore al giorno. Da considerare tuttavia come questo permesso allunghi il periodo di sospensione della licenza di guida stessa.

3) Posso contestare una multa per eccesso di velocità?

Entro 30 giorni dall’avvenuto ricevimento della multa è possibile contestarla facendo domanda presso il Giudice di Pace.

Le possibili contestazioni riguardano la scorretta manutenzione dei rilevatori di velocità e un’ inadeguata segnalazione degli stessi attraverso appositi cartelli stradali.

4) In quali casi la sanzione è completamente annullabile?

Una multa per eccesso di velocità può essere annullata dal giudice solo nel caso in cui l’automobilista riesca a dimostrare inconfutabilmente che il superamento dei limiti si è verificato a causa di uno stato di necessità o pericolo. È necessario dimostrare tramite testimoni o documentazione scritta che se non si fosse commessa l’infrazione si sarebbe compromessa la propria salute o quella di terze persone.

Altro

(Premi il box con la domanda per leggere la risposta)

1) Se vengo fermato alla guida con il cellulare rischio il ritiro della patente?

La risposta è no, al momento l’ articolo 173 del CDS non annovera il ritiro della patente di guida nelle possibili sanzioni qualora si dovesse essere fermati mentre si fa uso del telefono cellulare.

La sospensione del documento è però prevista in caso di recidiva nei due anni successivi alla prima violazione, e può andare da uno a tre mesi.

2) Quando e come è possibile contestare una multa?

In seguito ad un’infrazione si può contestare una multa quando si è convinti di aver subito un torto nell’essere sanzionati.

Si può fare ricorso al prefetto o al Giudice di Pace; nel primo caso si può presentare il ricorso entro 60 giorni dal verbale ed il prefetto può a questo punto accogliere o respingere il ricorso: a seconda dei casi il conducente dovrà poi pagare o non pagare la sanzione.

Nel caso invece si volesse fare ricorso al Giudice di Pace, si può intervenire entro 30 giorni dal rilascio del verbale.

3) Cosa succede quando non ho più punti sulla patente?

I punti che vengono decurtati a seguito di un’infrazione possono essere ripristinati con buona condotta se non vengono commesse altre infrazioni.

A seconda della violazione commessa si possono perdere da 1 a 10 punti, nei casi di più infrazioni commesse contemporaneamente si può arrivare ad un massimo di 15.

Se i punti vengono esauriti la patente sarà immediatamente sospesa e dovrà necessariamente essere posta in stato di revisione.

4) Cosa significa ritiro della patente?

Il ritiro viene effettuato dagli Agenti Stradali nel momento in cui, in seguito ad un controllo, riscontrassero delle anomalie come per esempio una patente non rinnovata.

In questo caso il documento verrà preso in custodia dagli agenti del traffico e trattenuto fino a rinnovo avvenuto.

Nel caso di una violazione del Codice della Strada che comporta la sospensione del documento di guida, se gli agenti sono presenti sul luogo nel preciso momento in cui si verifica l’infrazione, essi hanno pieno potere di trattenere il documento fino a che non viene emanata la procedura di sospensione.

Il ritiro non costituisce quindi una sanzione ma un provvedimento messo in atto a salvaguardia degli altri utenti della strada.


Perché rivolgerti a noi?

A chi ci rivolgiamo?

Avvocato patente Brescia | Foto esplicativa

A TE che al momento non sei in possesso della tua patente di guida

A te che sei temporaneamente impossibilitato a guidare poichè la tua patente di guida è stata sospesa o ritirata, ma hai bisogno di riaverla

A TE che vorresti una maniera alternativa per poter estinguere la tua sanzione

A te che vorresti sapere se c’è modo di convertire una multa in lavori socialmente utili o in altra maniera, ma sempre con l’aiuto di un avvocato esperto

Avvocato ritiro patente Brescia | Foto di 2 persone che fanno lavori sociali
Avvocato revoca patente Brescia | immagine esplicativa

A TE a cui hanno revocato la licenza di guida

A te, a cui al momento è vietato mettersi al volante ma hai necessità di tornare alla guida al più presto

A TE che non riesci a pagare la multa in una sola soluzione

A te che non puoi permetterti di spendere una cifra troppo alta in un unico momento e vorresti conoscere le alternative possibili

Avvocato sospensione patente Brescia | Foto di persona triste che non sa come pagare la multa
Avvocato zero punti sulla patente | Foto di una persona molto triste

A TE che ti sei ritrovato con i punti della patente azzerati

A te che non sai bene come poter ripristinare i punti sulla tua licenza di guida e hai bisogno di essere affiancato per sapere come muoverti in maniera intelligente

A TE che non sei più in possesso della tua automobile

A te che al momento hai una vettura che è stata confiscata dalle autorità e hai bisogno di sapere come poter rimediare in termini legali

Avvocato confisca auto: immagine esplicativa

Cosa dicono di noi

Luca Salvi

Brescia

testimone 1 di Brescia
Stelline

“Un servizio di supporto legale di altissimo livello. L’avvocato che mi ha assistito aveva piena padronanza dell’argomento e ha saputo sfruttare a mio vantaggio la legge in vigore nel nostro paese.”

Amedeo Bianchi

Desenzano del Garda

testimone 2 di Desenzano del Garda
Stelline

“Assistenza professionale, risposte veloci, competenza in merito all’argomento. Il miglior servizio per chi necessita di un avvocato per la patente ritirata.”

Hai bisogno di una consulenza legale?

Online con l’Avv. Magnante

  • Video Chiamata
  • Skype
  • Whatsapp

Consulenza online Clicca il bottone e vai alla pagina dedicata

In studio

  • Lombardia
  • Milano (MI)
  • Via Pietro Panzeri, 5

Consulenza in studio Clicca il bottone e vai alla pagina dedicata

Matteo Cambiaghi

Montichiari

testimone 3 di Montichiari
Stelline

“In poco tempo mi è stato assegnato il professionista più idoneo per il mio caso. Soddisfatto del servizio e dell’assistenza ricevuta.”

Nadia Pozzato

Lumezzane

testimone 4 di Lumezzane
Stelline

“Sono stata convocata in tribunale per un incidente stradale e sono stata indagata per guida in stato di ebbrezza. Ho avuto bisogno di un avvocato specializzato in questo argomento e sono contenta di aver trovato questo portale online.”

Siamo presenti in tutta la provincia di Brescia

Desenzano del Garda, Montichiari, Lumezzane, Palazzolo sull’Oglio, Rovato, Ghedi, Chiari, Gussago, Ospitaletto, Lonato del Garda, Concesio, Darfo Boario Terme, Leno, Travagliato, Rezzato, Sarezzo

E nelle seguenti città:

E se non risiedo in queste città?

Puoi richiedere una consulenza online con l’avvocato Magnante

Voglio una consulenza online+600 persone si sono già affidate a noi con successo

Stato di
ebbrezza

Effetto di
stupefacenti

Eccesso di
velocità

Altro

Avvocato Federico Magnante | Consulenza online