RCA scaduta o in scadenza: come rinnovarla e come evitare multe e sanzioni
In Italia l’RCA è obbligatoria per poter circolare regolarmente, può capitare però che per dimenticanza o per ritardo nell’effettuare il pagamento ci si trovi a circolare con assicurazione auto scaduta.
Prima di mettersi alla guida è utile capire cos’è l’RCA, quali sono le tempistiche dell’assicurazione e quali sono le sanzioni previste per coloro che non rinnovano in tempo l’assicurazione.
- Indice articolo
- Cosa si intende con RCA e cosa dice l’articolo 193 del CDS
- Quanto dura un’assicurazione e cosa dice la legge sul periodo di tolleranza
- Rischi e sanzioni di circolare con assicurazione scaduta
- Cosa succede se non si rinnova l’assicurazione e dove deve sostare il mezzo con assicurazione scaduta
- Cosa succede se si fa un incidente con l’assicurazione scaduta e cos’è il Fondo Garanzia Vittime della Strada
- Come rinnovare l’RCA scaduta e quanto tempo ci vuole perchè la polizza sia attiva
- Link esterni di approfondimento
- Vuoi una consulenza legale?
Cosa si intende con RCA e cosa dice l’articolo 193 del CDS
La polizza responsabilità civile auto, definita più spesso con l’acronimo RCA, è l’assicurazione pensata per coprire il conducente da eventuali danni che sono causati in maniera involontaria durante l’utilizzo della vettura.
La legge italiana impone un massimale minimo per danni alle persone e alle cose, che è rispettivamente di 6,07 milioni di euro e 1,22 milioni di euro.
Le singole compagnie assicurative possono comunque offrire ai loro clienti un massimale maggiore.
Secondo quanto stabilito dall’articolo 193 del CDS chi si mette alla guida è obbligato a essere in regola con l’RCA.
Sono previste delle sanzioni per coloro che guidano senza una polizza in corso di validità.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Quanto dura un’assicurazione e cosa dice la legge sul periodo di tolleranza

La durata di una polizza RCA è variabile, dipende dalla tipologia di contratto che si stipula.
Generalmente le assicurazioni auto hanno una durata semestrale o annuale, ma si possono anche stipulare polizze di durata inferiore o maggiore.
Generalmente le compagnie assicurative spingono per far stipulare contratti di durata maggiore, ma ciò risulta conveniente anche per i clienti, perché di solito è previsto uno sconto sul premio da corrispondere ogni mese.
Per le assicurazioni di almeno dodici mesi è previsto un periodo di tolleranza di 15 giorni, durante i quali la polizza resta valida nonostante non sia stata rinnovata.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Rischi e sanzioni di circolare con assicurazione scaduta

Circolare con l’assicurazione scaduta comporta dei rischi per il conducente e può portare a delle sanzioni in caso di controllo delle forze dell’ordine.
È prevista una sanzione economica che va da un minimo di 866 euro fino a un massimo di 3.464 euro, ed oltre alla
multa, è previsto anche il ritiro del veicolo, che non potrà circolare su strada fino al rinnovo della polizza.
È possibile ottenere una riduzione del 50% della sanzione economica effettuando il rinnovo della polizza entro 15 giorni dalla data della multa.
Nel caso in cui si dovesse essere colti per due volte nell’arco di due anni a guidare con assicurazione scaduta sono previsti il raddoppio della multa, il fermo amministrativo del veicolo per quarantacinque giorni e la sospensione della patente per uno o due mesi.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Cosa succede se non si rinnova l’assicurazione e dove deve sostare il mezzo con assicurazione scaduta
Avere una polizza auto in regola è necessario anche per parcheggiare il veicolo sul suolo pubblico.
Il mezzo con assicurazione scaduta può infatti essere parcheggiato solo in un’area privata, altrimenti scattano le sanzioni descritte in precedenza.
Anche in caso di macchina ferma è necessario dunque pagare regolarmente il premio assicurativo, così da evitare inutili sanzioni.
L’auto priva di elementi fondamentali per il suo funzionamento non deve essere assicurata, ma è previsto in questo caso l’obbligo di rottamazione della vettura.
In caso di controllo si viene sanzionati per abbandono di rifiuti, con una multa che va da un minimo di 600 euro a un massimo di 6.000 euro.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Cosa succede se si fa un incidente con l’assicurazione scaduta e cos’è il Fondo Garanzia Vittime della Strada

Chi si mette alla guida di un veicolo non coperto da un’assicurazione è tenuto al pagamento dei danni eventualmente procurati.
In questo caso a rispondere dei danni non è solo il conducente, ma anche il proprietario del veicolo.
La persona danneggiata può, attraverso una richiesta alla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), accedere al Fondo Garanzia Vittime della Strada.
Il fondo risponde per un massimale di 1,22 milioni di euro per i danni alle cose e di 6,07 milioni di euro per i danni alle persone.
Il capitale a disposizione di questo fondo arriva da un’aliquota, che al momento si attesta al 2,5%, prelevata dai premi assicurativi pagati dai clienti.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Come rinnovare l’RCA scaduta e quanto tempo ci vuole perchè la polizza sia attiva
Dal 2013 è stato eliminato in Italia il tacito rinnovo, quindi la polizza assicurativa si estingue in automatico allo scadere della stessa, a meno che non venga effettuato il pagamento del nuovo premio.
Per le assicurazioni di durata almeno annuale è previsto il periodo di tolleranza di quindici giorni.
Le società assicurative sono tenute a inviare un avviso di scadenza della polizza con almeno trenta giorni di preavviso.
In questo modo i clienti riceveranno tutte le informazioni per il rinnovo dell’RCA e non correranno il rischio di dimenticare la scadenza.
Guidare un veicolo con assicurazione scaduta è rischioso, non solo per le sanzioni cui si può andare incontro, ma soprattutto perché si rischia di dover pagare personalmente i danni in caso di incidente.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Link esterni di approfondimento
Vuoi una consulenza legale?
Avvocato Ritiro Patente è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza